Ritorna, dopo un bel po' di tempo, il mio appuntamento con alcuni prodotti random che sono parte delle mie routine e di cui è arrivato il momento di lasciarvi il mio giudizio. Questa volta c'è un po' di delusione, e alcuni prodotti che non riacquisterei.
Neutro Roberts Essenze Italiane Siracusa
Olio Essenziale di Arancia e Fiori di Sale
Quest'anno mi sono lanciato a provare alcuni deodoranti di Neutro Roberts, dopo una prima esperienza molto positiva. Così questa estate ho voluto provare la famosa linea Essenze Italiane che ha avuto il suo momento di fama sul web. È, in pratica, una piccola gamma di deodoranti che vorrebbe richiamare alcune delle fragranze tipiche di alcune zone d'Italia: Firenze, Roma, Dolomiti e Siracusa che è quella che ovviamente da siciliano non potevo non provare.
Questa linea di deo Neutro Roberts ha più o meno la stessa formulazione della gamma base, e non contiene sali di alluminio, ma solo Triethyl Citrate ad azione antibatterica e quindi anti odore. Poi troviamo alcuni ingredienti condizionanti per la cute come pantenolo, tocoferolo, olio di mandorle dolci e questo famoso olio di glicerina, ovvero il Gliceril Oleato, derivato di questa sostanze che agisce come un emolliente.
In più in Siracusa troviamo ovviamente olio essenziale di arancia.
Come la stessa Neutro Roberts dice, io mi aspettavo che a delle note marine fresche, si unissero quelle vibranti e succose dell'arancia, in un connubio perfetto per l'estate ed originale, in grado di evocare la Sicilia. Se annuso il prodotto dal flacone sento un aroma gradevole, agrumato e fresco, ma una volta erogata la fragranza Siracusa si banalizza parecchio. A mio avviso ricorda appunto un po' l'olio essenziale di arancia, ma è un odore molto evanescente e generico, poco persistente su di me, che onestamente sento molto meno rispetto alla fragranza del deodorante Fresco Classico del brand.
Per quanto poi riguarda la sua performance, il deodorante Essenze Italiane Neutro Roberts funziona abbastanza bene: pur non avendo anti traspiranti, protegge dalla formazione di cattivi odori per diverse ore. Non è fra i prodotti più delicati della categoria ma non mi ha creato irritazioni o rossori e non macchia i vestiti, asciugandosi molto in fretta.
Sognavo insomma una fragranza quasi magica ma vi posso dire che di Siracusa c'è ben poco in questo prodotto. E se devo dirla tutta, il costo leggermente superiore rispetto agli altri deodoranti Neutro Roberts non è giustificato.
Cien Shampoo Secco Coconut Dream
INFO BOX 🔎 Lidl 💸 €1.99 🏋 200ml 🗺 Germania ⏳ 12 Mesi 🔬Vegan |
---|
È entrato nella mia routine da poco tempo, ma già subito ho notato qualche difetto in questo Dry Shampoo Cien. Non è una novità perché ciclicamente da Lidl torna questa tipologia di prodotti e magari cambiano giusto un po' le fragranze e i packaging, ma il succo è sempre quello.
In questo caso ho scelto la fragranza Coconut Dream un po' a caso, ma era disponibile anche nelle varianti Sweet Pomegranate e Dreamy Paradise.
Partiamo dalla formulazione, semplicissima: gli attivi sono amido di mais e alcol i quali si occupano di assorbire gli eccessi di sebo dai capelli e restituire volume, leggerezza e freschezza, quasi come appena lavati. In più Cien promette un effetto duraturo e di non lasciare residui bianchi sui capelli. Come tutti gli shampoo secchi, anche questo va spruzzato in modo uniforme sui capelli e massaggiato, per essere quindi rimosso spazzolando e in fine procedere con lo styling.
Lo shampoo secco Coconut Dream Cien ha purtroppo diversi aspetti che mi hanno lasciato perplesso. In primis la profumazione che per me sa di vaniglia (presente anche in INCI) più che di cocco, pur restando una fragranza gradevole e non stucchevole.
Per quanto riguarda il suo effetto sono d'accordo con le promesse fatte da Cien perché è vero che rende i capelli più leggeri, puliti, morbidi e freschi, ridando volume anche alla chioma. L'effetto dura in effetti tutta la giornata, ma ovviamente il giorno dopo lo shampoo è obbligatorio. Io non ho una radice grassa, ma uso lo shampoo secco quando magari la parte frontale diventa più appesantita dopo giorni di styling, ed io devo essere presentabile ma manca un giorno al lavaggio effettivo. Il problema è che questo Dry Shampoo Cien mi lascia proprio quella polverina bianca antipatica che sui miei capelli scuri è purtroppo visibile. Un po' l'effetto dei gel di una volta.
Non riesco mai a rimuovere questi residui del tutto, sia con phon e spazzola sia con un asciugamano asciutto. L'unico modo in cui questa situazione viene arginata è applicando poco prodotto, ma ne consegue che anche la resa non è il massimo. Quindi non lo riacquisterei.
BullDog Gel Da Rasatura + Aloe
Cercavo un gel da barba su Amazon e mi sono fatto attirare dalle tante recensioni verso questo di BullDog Skincare. In effetti sulla carta ha tante caratteristiche positive, come la formulazione composta dal 95% di ingredienti di origine naturale, tra cui appunto l'aloe e la glicerina. Si presenta poi come un gel trasparente e sodo, dal profumo fresco e vagamente erboso, che appunto va applicato sulle zone che intendiamo radere.
Personalmente rado il viso due volte a settimane circa e per intero, e utilizzo per lo più rasoi elettrici con testine diverse (a testine rotanti, lamina, a lama unica) ma anche manuali, e mi serve un gel o una schiuma che mi aiuti nella rasatura e che sia anche idratante sulla pelle.
Questo di Bulldog sin da subito però mi ha lasciato qualche perplessità. La consistenza è facile da stendere oltre che gradevolmente fresca, ma ammetto che ad oggi non ho capito se il gel vada emulsionato con acqua o semplicemente steso sulla pelle umida.
Ho provato a usare in diversi modi - sia creando una leggera schiuma, sia lasciando il gel più denso possibile - ma non è stato amore. Il gel da rasatura Bulldog non rende il rasoio particolarmente scorrevole e non offre quella protezione dagli eventuali effetti negativi della lametta che mi aspetterei.
La pelle resta effettivamente morbida e idratata dopo l'uso, quindi l'effetto lenitivo c'è, ma per me non basta: nel complesso non facilita particolarmente la rasatura, e non credo che lo riacquisterei.
Inoltre, mi sembra sempre di dover usare fin troppo prodotto per ottenere un risultato sufficiente, e la schiuma tende a svanire in fretta. Questo fa sì che, ad esempio, non trattenga bene i peli tagliati quando uso un rasoio a lama unica, che finisce per spargerli ovunque.
Probabilmente questo gel da rasatura Bulldog può essere una buona opzione per chi rifinisce solo i contorni della barba e preferisce un gel trasparente e facile da applicare in aree limitate, ma per una rasatura completa non lo trovo efficace.
Giardino Dei Sensi Legni Mediterranei For Men
INFO BOX 🔎 Grande distribuzione 💸 4.99€ 🏋 100ml 🗺 Made in Italia ⏳ 36Mesi 🔬// |
---|
Questo profumo di Giardino dei Sensi testimonia quanto sia datata la mia passione per i profumi economici. Infatti anche se voi vedete una confezione relativamente nuova, è con me da anni tanto che per un periodo era finito anche in auto come fragranza di emergenza.
Legni Mediterranei è una delle due linee "For Men" proposte da Giardini dei Sensi e io mi ero fatto attirare da questo profumo per la descrizione che dice
"Un'immediata sferzata di freschezza marina, un cuore caldo e avvolgente, e infine le note ambrate e intense dei Legni Dolci. Il perfetto accordo per un uomo che sa essere vivace, dolce, intrigante."
Non quindi una piramide olfattiva particolarmente dettagliata e sviluppata, ma pensavo ci fossero tutte quelle note che piacciono a me. Mi sono trovato però con un profumo che ha una apertura fresca che onestamente non ho mai saputo distinguere con precisione: ci sento qualcosa di salino, ma c'è una componente chimica che secondo me copre queste note.
Legni Mediterranei Giardino dei Sensi si sviluppa poi molto velocemente rivelando la parte più decisa del suo accordo aromatico, ovvero le note legnose, e in asciugatura l'ambra e un vago sentore talcato.
Quello che resta sulla mia pelle e sui miei vestiti (specie su alcuni tessuti) è una fragranza abbastanza decisa, persistente, e maschile. Direi un aroma morbido ma abbastanza deciso che per il mio gusto è più adatto alle stagioni fredde che durante l'estate. Personalmente mi sono ritrovato ad usarlo proprio da Ottobre in avanti e per situazioni più serali che giornaliere.
Non è un profumo sgradevole una volta settatosi, ma Legni Mediterranei ha qualcosa che non mi ha mai convinto del tutto, infatti l'ho sempre dosato con parsimonia.
L'ho trovato un po' banale, non mi sorprende, è il tipico profumo maschile che non mi porta alla mente qualcosa. Per il costo che ha direi che la performance è anche buona, e se vi piacciono queste fragranze può essere una piccola scoperta, per il mio naso invece non è niente di entusiasmante, infatti non ho mai terminato questo profumo Giardino dei Sensi.
💖Alcuni link sono affiliati, per te non cambia nulla, ma puoi usarli per sostenere le mie recensioni. Grazie!
0 comments:
Posta un commento
E tu cosa ne pensi?
Info Privacy