Serie Tv e Film di Settembre, bei momenti da rivedere (e cosa saltare)

Tocca ammettere che Settembre è stato un mese abbastanza soddisfacente da un punto di vista dell'intrattenimento. Infatti fra qualche serata al cinema, che con le prime giornate uggiose diventa un rifugio accogliente, e qualche serie tv terminata, mi ritengo contento. Ma vediamo che cosa ha funzionato e cosa no. 

Inizio con le serie tv, visto che è stato un periodo di novità e rinnovi. A me ad esempio è piaciuta molto questa seconda stagione di Mercoledì su Netflix.

È normale che dopo il successo della prima stagione le aspettative fossero alte, così come è comprensibile che una serie tv perda un po' di effetto sorpresa una volta che viene rinnovata. Però Mercoledì 2 è riuscita a smussare parte dei problemi della prima stagione, proponendo una maggiore coralità e più approfondimenti nelle dinamiche della famiglia Addams. È vero che alcune linee narrative non sono state secondo me centrate, ma credo che il livello di intrattenimento sia rimasto molto alto, e soprattutto che il pubblico di giovanissimi a cui è rivolto, lo abbia amato.

Fra le promozioni di settembre ci vanno anche due serie tv che trovate su Paramount+ che ho recuperato una volta che ho avuto la certezza che fossero state rinnovate per altre stagioni. La prima è Mobland.

Io ve l'ho definita una versione ancora più dura di The Gentlemen, visto che è prodotta da Guy Ritchie ed ha un po' il suo stile. Mobland vince grazie ad un cast delle migliori occasioni e un buon livello di suspense, violenza e intrattenimento.

Se cercate invece qualcosa di più soft, sempre su Paramount+ c'è l'ottima prima stagione di Matlock con Kathy Bates.

In questo caso un procedural abbastanza tradizionale innestato a qualche momento più leggero e ironico, con una maggiore concentrazione di storyline verticali, ma che comunque si segue molto volentieri per scoprire lo sviluppo del filone centrale. Anche in questo caso a funzionare è soprattutto la scelta degli attori, con una Kathy Bates che trascina tutto, ma con il resto del cast che le fa bene da spalla. 

Per quanto riguarda invece le serie tv bocciate, direi che non posso non citare la seconda parte di She The People / Miss Governor.


Quella che doveva essere una comedy satirica che guarda in modo divertente alla politica dei nostri giorni, ha secondo me sbordato troppo verso toni grotteschi ed eccessivi, ma soprattutto alla lunga le vicende della governatrice Annette sembrano non andare da nessuna parte nello specifico. E se Matlock si può permettere di proseguire per 19 episodi, i 16 di Miss Governor sono troppi, sia per gli intenti della serie, che per le stori che racconta.

Ad oltre un mese dalla sua uscita Netflix non ha nemmeno dato la conferma per una effettiva seconda stagione, ma sarei contento che il progetto finisse così.


Passando ai film, nel corso di Settembre come vi anticipavo ho voluto dare precedenza alle uscite al cinema e ho avuto modo di vedere praticamente subito il simpatico I Roses con Olivia Colman e Benedict Cumberbatch.

Nella mia recensione ho volutamente fatto un confronto con il film originale, La Guerra dei Roses, notando come entrambe le pellicole fossero ottime, ma come forse I Roses sia un po' più equilibrato fra ironia e drammaticità. In generale entrambi i film funzionano bene, e se il primo resta un cult, il più recente è piacevole da seguire senza dimenticare la morale di fondo. In ogni caso, anche solo il duetto Colman-Cumberbatch merita il biglietto del cinema. 

Da un film che comunque fa sorridere, passo ad uno che invece mi ha fatto piangere, ovvero il bellissimo Downton Abbey Il Gran Finale.

Sì, sono uscito dalla sala commosso, non solo perché Downton ha trovato il suo degno finale con questo ultimo film, ma perché è stato un lungo, caldo abbraccio per un progetto che comunque, negli anni, è stato presente nella mia vita. È stato impossibile non affezionarsi ai personaggi e alle loro storie, ma anche mettendo da parte i sentimentalismi, Downton Abbey Il Gran Finale rispetta a pieno le qualità della serie tv, con una messa in scena impeccabile, e con delle storyline che sono perfettamente in linea con quanto mi aspettavo. Se avessi tempo mi rivedrei tutta la serie da capo, ma intanto lo rimandiamo.



0 comments:

Posta un commento

E tu cosa ne pensi?

Info Privacy

Vi sono piaciuti