Cosa aspettarsi da Conclave di Edward Berger, il film con Ralph Fiennes

Sempre il 19 Dicembre, oltre a Diamanti, è arrivato un altro film in sala che non ha impiegato molto tempo a farsi notare, non solo per il titolo, ma anche perché Conclave ha forse alcuni dei migliori interpreti del cinema contemporaneo come Ralph Fiennes, Stanley Tucci e John Lithgow, ma anche i nostri Isabella Rossellini e Sergio Castellitto che non ci fanno sfigurare.


Genere: thriller, drammatico
Durata: 120 minuti
Regia: Edward Berger
Uscita in Italia:19 Dicembre 2024 (Cinema)
Paese di produzione: Regno Unito, Stati Uniti d'America

Tratto dal romanzo di Robert Harris, le vicende raccontate nel nuovo film di Edward Berger partono da un assunto che una persona anche non troppo adulta può conoscere: alla morte improvvisa del papa in carica, viene indetto un nuovo conclave con il compito di trovare una nuova figura per il soglio papale. In questo caso sarà il cardinale Thomas Lawrence (Fiennes), il decano, a raccogliere a Roma tutti i cardinali da varie parti del mondo, e cercare di far eleggere consensualmente da tutti un nuovo Papa. Ovviamente, gli uomini di fede sono pur sempre uomini, e una volta chiusi all'interno del Conclave, faranno fatica a celare, sotto le vesti di umiltà e carità cristiana, la loro smania di potere e arrivismo, perché anche i più insospettabili saranno mossi da una profonda ambizione.
E poi c'è un cardinale, che è stato proclamato tale quasi di nascosto, e che gli altri porporati non conoscono.

È un thriller in piena regola questo Conclave di Berger, che secondo me può un po' ingannare dal trailer perché, escludendo un finale che può piacere o meno e su cui non mi soffermerò, non ha nulla di così sconvolgente o shockante, anzi a tratti è credibilissimo.

D'altronde quella del papa è una figura ancora politicamente potente anche al di fuori del Vaticano e credo che l'ambizione dei vari cardinali e prelati sia nota anche a chi non fa in alcun modo parte della chiesa. Inoltre da tempo (per non dire forse da sempre) si parla di come ci siano correnti più avanguardiste che si scontrano con quelle più conservatrici anche all'interno del mondo ecclesiastico, specie quando si tratta di temi caldi, come le donne all'interno della Chiesa e il mondo LGBTQ+. In fondo si parla pur sempre di una sorta di strategia gestita da esseri umani che anche inconsciamente possono essere mossi da un istinto di rivalsa e sopraffazione. 

Forse in questo senso mi aspettavo di più: nonostante le ottime interpretazioni, con le giuste sfumature, a cui facevo riferimento sopra, specie di Fiennes che spicca in questo senso, non c'è una caratterizzazione dei personaggi così enigmatica e difficile da leggere.
Il cardinale Lawrence ad esempio si dimostra restio ad essere preso in considerazione per una possibile elezione, ma non solo non ci verrà raccontato il reale motivo, ma sembrerà più un atteggiamento performativo simile a quello di altri cardinali.
Ma un po' tutta la storia mi è sembrata prevedibile per molti versi, per quanto il film scorra bene e si lasci seguire con curiosità.

Ma mi è mancata anche un po' di tensione ed ho avuto spesso l'impressione che la musica cercasse di pompare una suspense che in realtà non era corrisposta dalle immagini sullo schermo. Benché forse ci provi, Conclave è alla fine un film che non mette in scena alcuno scandalo così nuovo e traumatizzante, ma mostra un gioco di strategia già noto nel cinema e che spesso si applica anche in altri ambiti, non solo nella chiesa. 

Il vero punto forte, oltre agli attori, sono forse i dialoghi, che sono tanti, ma sanno anche alternarsi a silenzi più densi, e che per fortuna non danno un senso di logorrea e verbosità.

La regia di Edward Berger ha più di qualche momento appagante, specie quando deve giocare con i contrasti cromatici e nel sottolineare la bellezza di alcune scenografie, ma nel suo insieme Conclave non mi ha lasciato moltissimo, anzi, per quanto sia brutto da dire, lo trovo fine a se stesso e con forse una fama più ampia del suo reale impatto. 
Non avendo una particolare aspettative una volta entrato in sala forse me lo sono goduto anche di più, ma non credo servisse un nuovo lungometraggio per raccontare che i giochi di potere, la corruzione e le acrobazie politiche, sono purtroppo presenti in ogni ambito della società, senza distinzioni morali, o per lo meno, lo spero. 



10 commenti:

E tu cosa ne pensi?

Info Privacy

  1. "giochi di potere, la corruzione e le acrobazie politiche", in fondo cercavo questo, e non è stato deludente..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Deludente no, nemmeno per me. Meno impattante sicuramente però

      Elimina
    2. Sky sta riproponendo questo film in prima serata.
      Ieri mi son fatto coraggio e l'ho visto da cima a fondo.
      "Conclave" fa parte di quei film che preferirei non vedere, non so bene il perché...

      Elimina
    3. Magari hai bisogno di un attimo per metabolizzarlo. Io non l'ho trovato così controverso o pesante da non volerlo rivedere

      Elimina
    4. Non controverso né pesante, ma inquietante, almeno per me.
      Prima di venerdì sera lo avevo già visto, ma solo per qualche minuto, un po' qua e un po' là, e inevitabilmente mi aveva messo a disagio, soprattutto il finale.
      Ora che ho visto il film per intero... fosse per me, sostituirei "La lotta per il potere è appena iniziata" con "Chi è senza peccato scagli la prima pietra"... mi sembra molto più consono.

      Elimina
    5. Capisco, forse nasce proprio per lasciare certe sensazioni nello spettatore. Io non l’ho percepito così inquietante, anzi mi era parso quasi prevedibile, ma la tua lettura è interessante e penso anche in linea con quello che volevano dire gli sceneggiatori.

      Elimina
    6. Ti racconto un paio di aneddoti sul film. Il primo: nella scena tra i cardinali Lawrence e Bellini mi dico "Ma questo qui che fa Bellini l'ho già visto da qualche parte!"... e in effetti, l'attore Stanley Tucci era nel cast de "Il diavolo veste Prada". Il secondo: nella scena tra il cardinale Lawrence e monsignor O'Malley (suo uomo di fiducia) mi dico "Ma questo qui che fa O'Malley l'ho già visto da qualche parte!"... e in effetti, l'attore Brian O'Byrne era nel cast della serie "The last ship", in onda su Sky nella primavera del 2020 :-)

      Elimina
    7. È vero, Stanley Tucci è inconfondibile. O'Byrne invece mi sfugge, l'ho cercato ma non mi sembra abbia fatto parte di qualcosa che ho visto

      Elimina
    8. The Last Ship è una serie televisiva statunitense che è stata trasmessa dal 2014 al 2018 per cinque stagioni e che è stata riproposta da Sky nel 2020 in piena epidemia di Covid 19. Di seguito la trama (in estrema sintesi): dopo che una malattia sconosciuta ha ucciso i quattro quinti della popolazione mondiale, l'equipaggio del cacciatorpediniere statunitense Nathan James cerca di trovare le cause del virus ed evitare la totale estinzione dell'umanità. O'Byrne impersonava Sean Ramsey, l'antagonista (il cattivo) della seconda stagione.

      Elimina
    9. Non l'ho vista mi sa nemmeno all'epoca, ma a quanto mi racconti dalla trama, forse non era il caso di trasmetterla durante il Covid 😅😂

      Elimina

Vi sono piaciuti