Dovrei fare più spesso post di questo genere perché ho davvero tanti prodotti in uso e di cui vorrei parlarvi, ma non so mai che collocazione dargli su questo blog. Aspettatevi quindi altri appuntamenti simili, e intanto comincio con quattro prodotti piaciuti. Ma cosa riacquisterei?
Biolis Nature Collection BagnoDoccia Sottobosco N14
INFO BOX 🔎 Tigotà 💸 €3.99 🏋 500ml 🗺 Italia ⏳ 12 Mesi 🔬// |
---|
Qualche tempo fa vi ho parlato di questa linea Collection di Biolis, qui per l'esattezza, che si fa notare sugli scaffali di Tigotà per queste belle confezioni, ma che si è rivelata anche valida e da approfondire. Nell'ultimo periodo è entrato nella mia routine il Bagnodoccia Sottobosco, che contiene il 98% di ingredienti di origine naturale.
Biolis non mi pare dia indicazioni sul tipo di pelle per cui è indicato questo prodotto, l'unica cosa che posso dirvi, esplorando l'INCI, è che contiene sostanze idratanti come la glicerina, ma anche estratti vegetali lenitivi, come quello di malva e di foglie di betulla, che pare abbia anche un potere antisettico.
Non manca il tocoferolo, come antiossidante e più in basso nella lista degli ingredienti c'è l'olio essenziale di cedro della virginia, che immagino sia utilizzato per il suo effetto aromaterapico.
Questo di Biolis è un bagno doccia dalla consistenza in gel fluida, che crea subito una bella schiumetta avvolgente.
Ovviamente la cosa che più si nota a momento dell'uso è questo aroma che ricorda davvero un sottobosco fatto di felci, legni, foglie verdi, molto gradevole e fresco, infatti lo trovo abbastanza azzeccato a questa stagione. È una profumazione che resta anche un po' delicatamente sulla pelle.
Per quanto riguarda la performance generale di questo Bagnodoccia Biolis Nature, il mio parere è positivo. Infatti deterge bene la cute, ma non irrita e non secca, anzi più volte mi è capitato che per la fretta saltassi il passaggio della crema corpo e non ne sentissi troppo l'esigenza nel corso delle ore successive. Quindi pelle morbida, confortevole ed elastica.
L'unico appunto che forse mi sento di fare è che essendo descritto come un bagnodoccia, e quindi pensato per essere usato immagino in una vasca, mi aspettavo producesse una schiuma molto più voluminosa, seppur anche così dà soddisfazione.
È insomma il tipico prodotto da mettere in doccia e da far usare a tutta la famiglia. Riacquisterei però questo Bagnodoccia Biolis Sottobosco? Sì, ma non immediatamente: la confezione è abbastanza grande e io dopo un po' mi annoio. Sarei curioso delle altre varianti, ma temo che alla fine cambi più o meno solo la fragranza.
Nacomi Next Level Rosemary Scalp Serum Mist
INFO BOX 🔎 Notino, Online 💸 €8 🏋 100ml 🗺 Polonia ⏳ Scadenza sulla confezione 🔬Vegan |
---|
A proposito dell'INCI, il Rosemary Scalp Serum Mist è a base di estratti vegetali che hanno funzione differente: l'ingrediente principe è ovviamente il rosmarino, che si unisce all'estratto di edera, di ortica, di ginseng, ed hanno tutti un effetto stimolante per la microcircolazione e quindi rinforzante. A questi si aggiungono gli estratti lenitivi di camomilla, arnica, bardana e calendula, e quelli anti ossidanti di pino e crescione. Non manca anche qualche elemento seboregolatore, come salvia, limone e bacche di ginepro. Glicerina e Niacinamide completano la formulazione.
Da questa formulazione potete capire che il Rosemary Scalp Serum Nacomi cerca di svolgere più funzioni per il cuoio capelluto, e in parte ci riesce.
Ovviamente vista tutta quantità di attivi vegetali non può che avere un odore erboso ma molto delicato, che non dà fastidio, e pur essendo molto liquido è molto semplice da usare perché viene erogato in modo sottile e abbastanza preciso. Questo siero capelli di Nacomi mi è piaciuto perché in prima battuta l'ho trovato idratante e lenitivo sul mio cuoio capelluto, che per sua natura tende ad essere secco e irritarsi facilmente. A volte ad esempio ho usato questa Scalp Serum Mist solo nelle aree in cui sentivo fastidio o il cuoio capelluto tirante e mi ha dato una mano.
Per quanto riguarda il suo potere rinforzante e anticaduta, credo che questo siero Nacomi funzioni, ma non è fra i più potenti: io l'ho utilizzato in un periodo di non particolare caduta, ma comunque ho notato la nascita di alcuni baby hair e in generale i capelli hanno mantenuto una buona densità.
Indubbiamente non è un prodotto che acquisterei se avessi una caduta più abbondante, ma è secondo me pensato per mantenere la salute del cuoio capelluto in senso più ampio.
Ulteriore aspetto positivo di questa Rosemary Scalp Serum Mist è che non mi sporca i capelli, quindi l'ho potuto usare con costanza. Lo riacquisterei, ma do la precedenza a sieri più rivolti a rinforzare i bulbi.
Haruharu Wonder Black Rice Moisture 5.5 Soft Cleansing Gel
Il Black Rice Cleansing Gel contiene infatti tante sostanze idratanti come glicerina, trealosio e betaglucani, a cui si affiancano sostanze ottime per la barriera cutanea: l'estratto di riso nero appunto, addolcente e schiarente, estratto di bambù e ginseng, entrambi anti ossidanti, e fermento di Aspergillus, un fungo/muffa che, come molte sostanze da fermentazione, hanno una forchetta ampia di benefici per la pelle.
Come dice il nome stesso, il Black Rice Cleansing Gel Haruharu Wonder ha un pH leggermente acido, di 5.5, per essere sempre in linea con i bisogni della pelle.
Il Black Rice Moisture 5.5 Soft Cleansing Gel è un ottimo detergente per il viso, che unisce un buon equilibrio fra pulire bene il viso e rispettare la barriera cutanea. Lo apprezzo molto al mattino, quando non sento l'esigenza di una detersione troppo purificante, ma anche con la doppia detersione, per completare la pulizia senza stressare la pelle. Una volta rimosso il viso è pulito, ma non tirante o disidratato.
Nonostante l'azienda non dà indicazioni in questo senso, io non ho avuto alcun problema ad usare questo detergente sugli occhi.
È ovviamente un prodotto pensato più per pelli secche e normali, ma anche da alternare eventualmente ad un detergente con attivi specifici.
Vi dicevo che serve poco prodotto sia perché questo detergente Haruharu Wonder diventa subito efficace creando la schiuma necessaria, sia perché richiede qualche secondo in più per essere risciacquato.
Probabilmente lo riacquisterei.
Avril L'Anti-Cernes Correttore Viso
Porcelaine
L'Anti Cernes di Avril nasceva come correttore in crema per occhiaie, ma poi chiunque giustamente l'ha utilizzato su tutto il viso apprezzandone le qualità. Infatti adesso l'azienda mi sembra abbia colto questa esigenza dei clienti e dato un altro pack a questo prodotto, espandendo finalmente il range di tonalità (prima erano solo tre, adesso 8 più 3 di color correction), e credo che abbiano reso il prodotto refillabile, quindi con un impatto ambientale migliore.
È un correttore appunto in crema, ma compatto, con una bella texture perché è scorrevole, facile da sfumare ma senza mai diventare troppo oleoso o grasso.
Mi viene in mente un paragone con il famoso Correcteur Anti-Cernes di Couleur Caramel, che risultava decisamente più scivoloso rispetto a questo di Avril che invece ha una texture più asciutta.
La copertura, come dice la stessa azienda è da leggera a media e può essere sfumato sia con le dita che con un pennello. Io non ho infatti preferenze di applicazione, ma generalmente uso il metodo che trovo più pratico in quel momento in base alla fretta che ho.
Parto col dire che credo di aver provato parecchi correttori viso ecobio o con ingredienti naturali, e l'Anti Cernes di Avril è forse fra i migliori del suo ramo: si stende bene, ha un bell'effetto naturale, illumina ma non risulta artificioso e soprattutto si adatta sia al contorno occhi che a correggere rossori del viso e camuffare piccole imperfezioni. Come dicevo poi ha un buon bilanciamento fra l'avere una texture morbida, che comunque non secca, ma non troppo grassa, col rischio magari di migrare un po' ovunque.
Alla fine della fiera, io stesso, per quanto lo abbia apprezzato e sono curioso della nuova formula, non credo che riacquisterei questo correttore Avril: ormai preferisco correttori liquidi e io stesso, se voglio una prestazione migliore, magari per una serata, mi dirigo verso correttori tradizionali, che all'occorrenza posso essere stratificati dove serve.
Conoscevate questi prodotti?
0 comments:
Posta un commento
E tu cosa ne pensi?
Info Privacy