Sebbene sappia che vi siete scordati di me volevo farvi notare che non ho fatto ancora ciaociao con la manina a questa terra.
Sono stato solo impegnatissimo lasciando che si accumulassero polvere e fuliggine fra queste pagine.
Ma ora sono tornato e di cosa parliamo? Di serie tv, unica delizia in un periodo di #maiunagioia.
E quindi colgo al balzo la pausa festiva che ha stoppato la programmazione, per fare un po' il punto della situazione.
Ci eravamo lasciati l'ultima volta con l'attesa per il ritorno delle nuove stagioni, e adesso non solo sono tornate, ma sono anche belle che proseguite. Quindi vediamo come butta un po' l'andazzo, che l'età avanza e non ci capisco più un qualcosa che fa rima con andazzo.
Vi preannuncio che sicuramente ci saranno briciole di spoiler, quindi se non seguite questa o quella serie e avete intenzione di iniziare, non leggete. O fate come volete ma poi non lamentatevi.
Revenge
Revenge, che resta sicuramente fra le mie preferite, ci ha lasciati per tornare il 5 Gennaio, ma il bilancio per queste prime 10 puntate è più che positivo. Finalmente se semo tolti di mezzo quella chiavica dell' Americon Inititative che non faceva altro che creare confusione in una storia già abbastanza contorta. E pure la nostra cara Emilia ha finalmente deciso di porre fine agli interventi chirurgici di Victoria Grayson e incastrarla in quella che sarà la chiusa del suo piano perfetto, per poi sparire per sempre al fianco del suo gnocchissimo Aiden.
Sembra quasi che l'arco temporale che ha coinvolto la seconda stagione sia stata una parentesi e anche i personaggi stessi hanno ripreso il loro ruolo principale. Non so se quello sia stato un tentativo ( per me mal riuscito) di allungare la storia e garantire longevità al telefilm, fatto sta che questa nuova stagione è più scorrevole della seconda, non si incaglia in vicende o personaggi inutili. Un esempio? Patrick, il figlio dal sapore di corna di Vittoria. E' arrivato e in un paio di puntate ce lo siamo liquidati, non avendo in effetti alcun ruolo portate nella vicenda. Rispunta però nella decima puntata, la quale si è dimostrata un poco poco forzata ma sicuramente ha aperto uno squarcio con tantissime incognite per il futuro.
Aspettiamo quindi il ritorno e speriamo bene.
Sono un po' incerto su questa quinta stagione di TVD. L'aspetto positivo è sicuramente aver eliminato Silas, il quale stava iniziando a crearmi seri fastidi, ma per il resto la storia non brilla per originalità. Un dottore che sperimenta sui vampiri, mi perculate per caso?! Non mi convince, e il fatto di essere arrivati alla decima puntata senza esserselo tolti definitivamente di mezzo non mi fa ben sperare. Altra nota positiva sicuramente è stata la presenza di Catherine che fa letteralmente risvegliare i morti. Ho paura, vista l'ultima puntata, che ritorni preponderante il triangolo Elena, Diiiimon e Daffy Duck. Che la magia del Natale ce ne scansi e liberi. Il 23 gennaio sapremo la verità.
Ravenswood
E la fascia di peggior prologo della storia va a Ravenswood per avermi fatto cadere così tante volte le palle che ormai le ho appese all'albero di Natale.
Devious Maids
Scoperta recentissima grazie ad un suggerimento, ed ha da subito scalato la mia personalissima classifica (???) delle serie preferite. In pratica è la storia di 5 domestiche di origini latine che si ritrovano in mezzo ad un caso di omicidio. Non pensate a roba drammatica, anzi, è molto divertente e scorre che è una meraviglia. Inoltre accanto alle loro vicende si toccano anche tematiche importanti come quella dell'immigrazione, della famiglia, delle diversità culturali, dell'amore e altro ancora. Chiaramente è ispirato a Desperate Housewives, serie che, grazie alla splendida gestione della programmazione Rai, non ho mai finito di vedere e che poi non ho ripreso, ma mantiene la sua originalità. Una prima stagione è finita non senza colpi di scena, adesso aspettiamo la seconda.
E questo è quanto miei carissimi. Spero di poter essere più presente durante queste feste e anche dopo, gestendomi al meglio i tempi. Intanto fatemi sapere se seguite qualcuna di queste serie, cosa ne pensate o se ne avete da suggerire.
Sono stato solo impegnatissimo lasciando che si accumulassero polvere e fuliggine fra queste pagine.
Ma ora sono tornato e di cosa parliamo? Di serie tv, unica delizia in un periodo di #maiunagioia.
E quindi colgo al balzo la pausa festiva che ha stoppato la programmazione, per fare un po' il punto della situazione.
Ci eravamo lasciati l'ultima volta con l'attesa per il ritorno delle nuove stagioni, e adesso non solo sono tornate, ma sono anche belle che proseguite. Quindi vediamo come butta un po' l'andazzo, che l'età avanza e non ci capisco più un qualcosa che fa rima con andazzo.
Vi preannuncio che sicuramente ci saranno briciole di spoiler, quindi se non seguite questa o quella serie e avete intenzione di iniziare, non leggete. O fate come volete ma poi non lamentatevi.
Revenge
Sembra quasi che l'arco temporale che ha coinvolto la seconda stagione sia stata una parentesi e anche i personaggi stessi hanno ripreso il loro ruolo principale. Non so se quello sia stato un tentativo ( per me mal riuscito) di allungare la storia e garantire longevità al telefilm, fatto sta che questa nuova stagione è più scorrevole della seconda, non si incaglia in vicende o personaggi inutili. Un esempio? Patrick, il figlio dal sapore di corna di Vittoria. E' arrivato e in un paio di puntate ce lo siamo liquidati, non avendo in effetti alcun ruolo portate nella vicenda. Rispunta però nella decima puntata, la quale si è dimostrata un poco poco forzata ma sicuramente ha aperto uno squarcio con tantissime incognite per il futuro.
Aspettiamo quindi il ritorno e speriamo bene.
The Vampire Diaries
The Originals
The Originals si è dimostrato sicuramente un buon prequel, come mi aspettavo. Sia chiaro, non è un telefilm epico, anzi. E' iniziato bene ( salvo la primissima puntata, che sembrava una serie di vecchie scene unite con Power Point), con molta grinta, ma poi si è perso un po' nel racconto. Si gira sugli scleri di Klaus, sulla lupotta e la pagnotta che ha in grembo, sull'affetto sempre più forte fra Elijah e Hayley, ma bisogna andare oltre. La parte più interessante è forse il fatto che, pur nascendo come una serie fantasy, a mettere in moto la narrazione sono soprattutto sentimenti umani, e tutto quello che riguarda propriamente i vampiri e i licantropi sembra quasi un contorno, molto più che nel su citato TVD. La decima puntata va in onda il 14 gennaio.
The Originals si è dimostrato sicuramente un buon prequel, come mi aspettavo. Sia chiaro, non è un telefilm epico, anzi. E' iniziato bene ( salvo la primissima puntata, che sembrava una serie di vecchie scene unite con Power Point), con molta grinta, ma poi si è perso un po' nel racconto. Si gira sugli scleri di Klaus, sulla lupotta e la pagnotta che ha in grembo, sull'affetto sempre più forte fra Elijah e Hayley, ma bisogna andare oltre. La parte più interessante è forse il fatto che, pur nascendo come una serie fantasy, a mettere in moto la narrazione sono soprattutto sentimenti umani, e tutto quello che riguarda propriamente i vampiri e i licantropi sembra quasi un contorno, molto più che nel su citato TVD. La decima puntata va in onda il 14 gennaio.
Pretty Little Liars
Piccole, carine e tanto tanto zoccole. Finalmente questa benedetta storia infinita si è mossa. Cantiamo salmi di gioia!
Parlo della puntata di Halloween. Alison è viva, Ezra è pazzo e Hanna porta le corna meglio di una Birkin .
Cosa può esserci di meglio?
Scherzi a parte, freme l'attesa per il 7 gennaio, considerando che abbiamo dovuto attendere quattro stagioni per avere un risvolto sensato a questa serie, che ha regalato al mondo del trash delle perle che non se ne vedevano così dagli anni '80. In teoria ci aspettano ancora 10 puntate e alla fine della stagione dovremmo finalmente avere delle risposte a domande che ormai non ci fanno dormire la notte.
Ad esempio?
Ad esempio?
Hanna è bionda naturale, o è semplicemente inetta?
Io non so davvero dove partire.
Allora, intanto una storia senza capo né coda, che non capisci se sia un telefilm o un programma di Raitre tipo Storie Maledette o Elisir. Cinque puntate, metà stagione, e a parte qualche scena da ansia non si è visto altro. Attori inconsistenti, scarsi a recitare, uno su tutti lo zio becchino, che sembra più il conte Dracula. Ed è inutile che continuate a sbracciarvi e a dire che Ravenswood è un'altra serie rispetto a PLL, perchè anche se Pretty Little Liars non è certo il telefilm più tranquillo e sensato della tv, tutta questa roba di morti e fantasmi non ci azzecca una mazza e intanto Caleb continua a chiamare Hanna, le altre tre sciamannone continuano a fare le pendolari fra Ravenswood e Rosewood, e prima o poi dovrà uscire tutto allo scoperto. Anche qui ci si rivede il 7 gennaio.
E una seconda stagione?
American Horror Story: Coven
Piccola delusione anche per la serie horror più a amata d'America (???). So che i pareri sono sempre contrastanti quando si parla di AHS, ma trovo che questa terza stagione non abbia funzionato come si deve. Troppo lenta, poco incisiva, poco horror ma più splatter. L'ultima puntata almeno ha ripreso il filo del discorso, ma resta in ogni caso una storia un po' monca. Una guerra fra streghe mai effettivamente combattuta, una congrega che quasi quasi nemmeno si capisce da chi sia formata, rivalità che vengono sotterrate e messe da parte con facilità estrema, Jessica Lange troppo protagonista ancora una volta. L'incompiutezza forse di voler mettere dentro troppe cose senza cadere in un prodotto banale e commerciale. Ultime due puntate l'8 e il 15 gennaio.
Devious Maids
E questo è quanto miei carissimi. Spero di poter essere più presente durante queste feste e anche dopo, gestendomi al meglio i tempi. Intanto fatemi sapere se seguite qualcuna di queste serie, cosa ne pensate o se ne avete da suggerire.