Nel mio schedario della maschere viso ne avevo tre del marchio Balea che avevo raccolto con i vari ordini che ho fatto dal sito DM, attirato indubbiamente dal prezzo. Come spesso vi dico quando si parla dei loro prodotti, l'unico punto di riferimento che ho è appunto l'e-commerce, quindi è possibile che chi può andare ai negozi, trovi prodotti differenti, o magari c'è una maggiore disponibilità e varietà.
Non avevo mai provato infatti le maschere viso di Balea e per iniziare ne ho testare tre con funzione purificante ma che agiscono in modo diverso.
Balea Maschera & Peeling Purificante
agli acidi della frutta
INFO BOX 🔎 dm-drogeriemarkt.it, catene DM 💸 €0.45 🏋 2x8ml 🗺 Germania ⏳ monouso 🔬 Vegan |
---|
Fra tutti questi trattamenti Balea, la Maschera e Peeling è quella che mi ha incuriosito di più perché è a tutti gli effetti una mini routine per la pelle in due fasi.
Il primo passaggio è un gel sodo, con un sentore alcolico abbastanza spiccato da stendere sul viso pulito e lasciare agire una decina di minuti. Questa è la parte più purificante di questa Maschera Viso Balea perché arricchita con un complesso al 5% di alfa e beta idrossiacidi, in particolare acido glicolico, salicilico e lattico. In più troviamo anche pantenolo e pantolactone, che è sempre un derivato della vitamina B5 e che ha una funzione umettante.
Questo primo step della maschera Balea va steso su pelle pulita e lasciato agire per 10/15 minuti, anche meno in base immagino alla propria sensibilità. A me sin dal primo utilizzo non ha dato fastidio sulla pelle, ma immagino che chi è reattivo ad alcol e agli acidi esfolianti, preferirebbe starne alla larga perché insieme possono essere irritanti. Su di me anzi ho apprezzato molto l'effetto levigante, esfoliante e astringente di questo primo passaggio, che si porta via pellicine e zone dalla texture irregolare. Dall'altra parte non mi secca la pelle ed inoltre si sciacqua con facilità.
Il secondo step della Maschera e Peeling Balea è una maschera idratante e lenitiva arricchita con varie sostanze come glicerina, olio di mandorle dolci, di semi di girasole, e di germe di mais, ma anche attivi lenitivi. L'azienda indica che il trattamento ha il 5% di pantenolo, ma non specifica se sia la somma del totale contenuto nei due step o solo in questa maschera nutriente. In ogni caso l'azione lenitiva di questo passaggio è supportata da un brevetto chiamato SyriCalm™ CLR che è composto da due estratti vegetali, di canna e di un particolare fungo.
Questo secondo step si presenta come una crema densa e ricca ma facile da stendere, dalla profumazione neutra, che va applicato dopo aver sciacquato la maschera peeling, e si dovrebbe lasciare agire per 10 minuti e poi proseguire massaggiando i residui o rimuovendoli con un panno.
A mio avviso è meglio sciacquare completamente perché si rischia di fare un pasticcio e sentirsi comunque tracce di prodotto sul viso.
Dopo aver rimosso questo secondo step della Maschera Balea, la sensazione che avverto è quella di una pelle più idratata e nutrita ma non appesantita o appiccicosa, anzi tutto sommato pronta per completare la routine viso. Non avendo reazioni o irritazioni dal primo step non parlarvi del suo effetto lenitivo, ma dà una gradevole sensazione di freschezza e comunque lascia la pelle in buono stato.
Quindi questa maschera e peeling Balea è forse la mia preferita di questo terzetto, e credo sia anche la più versatile, adattandosi a tanti tipi di pelle.
Balea Maschera Viso Purificante con i fanghi del Mar Morto
INFO BOX 🔎 dm-drogeriemarkt.it, catene DM 💸 €0.45 🏋 2x8ml 🗺 Germania ⏳ monouso 🔬 Vegan |
---|
Ha una bella formulazione anche questa maschera purificante Balea, che contiene un paio di argille differenti, come caolino e silt, ma che sono affiancate da due sostanze che danno un effetto esfoliante fisico, come l'estratto di bambù e la polvere di nocciolo di albicocca. Ma ad agenti purificanti si uniscono anche attivi idratanti come la glicerina, addolcenti come pantenolo, camomilla, zinco e bisabololo, e un estratto di alga bruna, che ha funzioni più ampie, agendo da antiossidante e rigenerante per la barriera cutanea.
Questa maschera purificante Balea si presenta come cremosa e densa ed ha appunto una leggera granulosità, sottile. Va applicata su pelle pulita e lasciata agire anch'essa per 10/15 minuti, per poi inumidirla e massaggiarla con movimenti circolari che appunto aiutano nell'azione esfoliante che la maschera dovrebbe avere.
Nonostante non possa parlarne male, questa maschera Balea con Fanghi del Mar Morto non mi ha propriamente stupito. È infatti il tipico trattamento purificante, sebo assorbente e vagamente astringente, che si secca sulla pelle, dando quell'effetto che piace molto alle cuti grasse.
Mi aspettavo tra l'altro di vedere un effetto sfiammante e lenitivo più accentuato, ma quando l'ho provata su un paio di brufoli, non ho notato appunto dei benefici particolari. Credo che su questo tipo di impurità agisca più in modo preventivo appunto grazie all'effetto assorbente e purificante dell'argilla.
Inoltre anche questo effetto esfoliante, che non viene chiaramente dichiarato da Balea, mi sembra un po' debole, poco efficace su di me.
Questa maschera Balea magari non è il prodotto ideale per le mie esigenze, visto che non più grandi zone lucide, pur avendo qualche imperfezione, ma credo che ci siano trattamenti un po' più interessanti. Comunque non mi ha creato problemi e si sciacqua via con facilità, senza lasciare residui quindi una chance potrebbe meritarla comunque.
Balea Maschera Viso Purificante All'Argilla Viola
INFO BOX 🔎 dm-drogeriemarkt.it, catene DM 💸 €0.45 🏋 2x8ml 🗺 Germania ⏳ monouso 🔬 Vegan |
---|
Questa maschera all'argilla viola sembra molto simile all'altra maschera purificante Balea, ma ci sono tante differenze. Infatti è pensata per tutti i tipi di pelle, visto che l'argilla viola di cui è appunto arricchita è un po' più delicata di quella verde e di quella bianca, ed è sfruttata per le sue proprietà non solo assorbenti ma in generale rivitalizzanti. Questa argilla è supportata nella sua azione purificante dal loess che è un fango minerale e dallo zinco, che ha proprietà antibatteriche oltre che lenitive. E poi troviamo ancora una volta il pantenolo, perché Balea non ha molta fantasia.
La maschera viso purificante all'Argilla Viola si utilizza sempre con una posa di 10/15 minuti, ma al contrario di quella ai Fanghi del Mar Morto, ha una consistenza più fluida e liscia e non si secca tantissimo sulla pelle, ma è come se una parte si assorbisse.
Gli effetti che però ho notato è simile all'altro trattamento purificante dell'azienda ma più gentile: ha una delicata azione astringente, opacizzante e lascia la pelle abbastanza morbida e liscia, e avverto anche una leggera idratazione una volta rimossa. Definirei questa maschera all'argilla Viola Balea più riequilibrante per pelli appunto miste, perché non ho notato quell'azione sebo assorbente così marcata che invece cuti grasse o molto grasse vogliono.
Anche con quest'altra maschera non ho visto una azione sfiammante così spiccata su brufoli già spuntati sul viso, ed è per me un po' una pecca. Dall'altro lato però può essere comunque interessante da provare se ad esempio state facendo trattamenti contro l'acne, e volte e una maschera purificante ma che non accentui quelle aree più secche vicino alla impurità.
È comunque un prodotto gradevole da usare, che non richiede troppo tempo nel risciacquo e che può piacere alle pelli più delicate.
Voi avete provato le maschere viso di Balea?
0 comments:
Posta un commento
E tu cosa ne pensi?
Info Privacy